Profilo
La morfologia della città, le sue peculiarità, l’economia, la flora e la fauna.
Molfetta è un'importante città portuale, situata sulla costa adriatica a 25 km a nord-ovest di Bari e a 18 metri sul livello del mare, con una popolazione di 61.510 abitanti ed una densità di 1.054,7 abitanti/ kmq.
Il territorio molfettese si configura come un quadrilatero irregolare, che confina ad est con il territorio di Giovinazzo, ad ovest con quello di Bisceglie, a sud con quello di Terlizzi.
Molfetta ha conosciuto una frequentazione antropica molto antica: risalgono infatti ad epoca preistorica (Neolitico) gli insediamenti scoperti nell'area del Pulo; il nucleo medievale della città, invece, si formò su una piccola penisola che si distende tra il porto e il mare aperto e presenta una tipica pianta a spina di pesce con strade strette e leggermente ricurve che convergono, da una parte, sul Duomo Vecchio, dall'altra, sul Palazzo di Città. L'espansione moderna è avvenuta a sud del borgo medievale, dove vasti e regolari quartieri tendono oggi ad inerpicarsi sul rilievo murgiano.
Molfetta dunque, con la sua storia antichissima, i suoi monumenti e le sue vie, è una città affascinante non solo dal punto di vista storico-archeologico, ma anche da quello architettonico e naturalistico.