Chiesa dell’Immacolata
Chiese, strade e piazze storiche, monumenti, palazzi ed edifici storici, insediamenti rupestri.

La chiesa dell'Immacolata, che si apre sull'omonima piazza, sorge nel quartiere denominato “Sedelle” che si sviluppò nella seconda metà dell'Ottocento. Suo fondatore fu il canonico sacrista della Cattedrale Antonio Salvemini, il quale, oltre ad acquistare a sue spese un fondo sito in Piazza Immacolata, partecipò insieme ai fedeli alle spese per la costruzione della chiesa. La prima pietra fu posta nel 1874; successivamente i lavori, sospesi per mancanza di fondi, furono portati a termine grazie ai finanziamenti dei benefattori. La chiesa fu aperta al culto nel 1892 ed elevata a parrocchia nel 1895.
L'interno, in stile neoclassico come la facciata, è diviso in tre navate da imponenti colonne di color granito scuro sormontate da capitelli ionici. Il campanile, che si eleva maestoso alle spalle della chiesa, è alto 34 m ed è caratterizzato nella parte terminale da elementi del romanticismo barocco.