Chiesa del Sacro Cuore di Gesù
Chiese, strade e piazze storiche, monumenti, palazzi ed edifici storici, insediamenti rupestri.

La chiesa del Sacro Cuore fu costruita sul suolo di proprietà di un molfettese che lo lasciò in eredità a chi si fosse impegnato a costruirvi a sue spese una chiesa dedicata al Sacro Cuore di Gesù. Questi fu il vescovo Pasquale Gioia, il quale pose la prima pietra della chiesa nel 1926. Nell'anno successivo la chiesa fu aperta al culto e consacrata.
Sulla facciata in pietra locale si apre il ricco portale, opera dell'ingegnere Felice Mezzina. In alto la lunetta raffigurante Cristo che consola gli afflitti è opera del concittadino Giulio Cozzoli. Accanto al complesso ecclesiale si erge il maestoso campanile in pietra con cuspide terminale, alto 41 m.
Nell'interno della chiesa, divisa in tre navate, si possono ammirare il pregevole pulpito esagonale in pietra; la statua di S. Gerardo Maiella, realizzata nel 1955 dallo scultore Salvatore Bruno di Bari; quella di Cristo Redentore, realizzata nel 1900 da uno scultore romano e appartenente in origine alla Cattedrale; la tavola bizantina del XIV sec. raffigurante la Madonna delle Grazie.