Chiesa della Santissima Trinità
Chiese, strade e piazze storiche, monumenti, palazzi ed edifici storici, insediamenti rupestri.

Situata in Corso Dante accanto a quella di S. Stefano, è meglio conosciuta come chiesa di S. Anna, dal nome della santa ivi venerata. Le prime notizie risalgono al 1154, epoca in cui apparteneva ai Padri Benedettini della Trinità di Venosa.
La chiesa è anche sede del culto in onore di Maria SS. della Visitazione e dell'omonima confraternita, i cui iscritti, che indossano un camice bianco con mozzetta e cingolo rossi, portano in processione, il Venerdì Santo, “Gesù al Calvario”, cioè il penultimo dei cinque Misteri.
La chiesa è formata da un'unica navata ed è completata da un piccolo campanile a vela. Custodisce le statue in legno di S. Anna e di Maria SS. della Visitazione, entrambe del XVIII sec.: la prima di autore ignoto, la seconda dello scultore Brodaglio.