Chiesa di S. Stefano
Chiese, strade e piazze storiche, monumenti, palazzi ed edifici storici, insediamenti rupestri.

Le prime notizie relative alla chiesa di S. Stefano risalgono al XIII sec., ma essa fu di sicuro ricostruita nel 1586, come è indicato nell'iscrizione posta sulla facciata sotto lo stemma dell'Arciconfraternita che ha sede nella chiesa. A quest'epoca dunque risale la facciata in stile rinascimentale e in pietra locale.
All'interno della chiesa sono conservati il dipinto raffigurante la Madonna con L'Arcangelo e il Tobiolo di Corrado Giaquinto; il quadro della Madonna dei Martiri di Nicola Porta; la statua lignea di S. Liborio alta 1,60 m, di autore sconosciuto del XVII sec.; la statua in pietra di S. Michele Arcangelo di un ignoto autore locale del XVI sec. e la statua di S. Stefano protomartire in cartapesta di Giulio Cozzoli. Nella chiesa inoltre sono custoditi i Misteri portati in processione il Venerdì Santo.