Chiesa del Ss. Crocifisso o dei Padri Cappuccini
Chiese, strade e piazze storiche, monumenti, palazzi ed edifici storici, insediamenti rupestri.

La chiesa, situata in piazza Margherita di Savoia, fu eretta ad opera dei Padri Cappuccini, i quali dal 1540 si erano stabiliti presso il convento che sorgeva sul ciglio occidentale del Pulo. La sua costruzione fu ultimata nel 1572.
All'interno della chiesa si conserva una statua lignea di S. Francesco, in origine appartenente al convento dei Conventuali, poi donata ai Padri Cappuccini nel 1816.
Sull'altare maggiore si possono ammirare un crocifisso in legno di scuola veneziana del XVI sec., donato dalla famiglia Cucumazzo e un dipinto su tela con lo stemma di questa famiglia, realizzato dal pittore bitontino Nicola Gliri nel XVII sec.