La città
-
Profilo
Molfetta è un'importante città portuale, situata sulla costa adriatica a 25 km a nord-ovest di Bari e a 18 metri sul livello del mare, con una popolazione di 61.510 abitanti ed una densità di 1.054,7 abitanti/ kmq. Il territorio molfettese si configura come un quadrilatero irregolare, che confina ad est con il territorio di Giovinazzo, ad ovest con quello di Bisceglie, a sud...
-
Clima e Territorio
La felice posizione geografica del territorio molfettese, dovuta al diretto contatto col mare e alla mancanza di alture rilevanti, è alla base del clima particolarmente mite, anche se spesso si verificano in uno stesso periodo notevoli sbalzi di temperatura per l'afflusso dei venti freddi balcanici o per le attività temporalesche, che si ripercuotono negativamente sull'economia rurale....
-
Flora e fauna
Il territorio di Molfetta, in particolare nella zona del Pulo, ospita più di 150 specie vegetali, di cui alcune sono spontanee, altre sono state introdotte dall'uomo nel corso dei millenni. Sono molto diffusi tra le erbe aromatiche l'alloro, l'origano , la menta e la camomilla; tra le piante mangerecce la cicoria selvatica, la rucola, il rosmarino, il basilico, il finocchio e l'ortica. Fra...
-
Economia
L'economia molfettese si basa prevalentemente sull'attività peschereccia e su un'industria ben sviluppata nei settori metalmeccanico, cantieristico, alimentare, tessile, del legno, della pelle e del cuoio, dei materiali da costruzione. Preminenti sono le attività produttive del porto che vedono la compresenza di quattro settori: peschereccio, cantieristica, commerciale e nautica da...
-
L’uva e il vino
Insieme alla coltura delle olive e delle mandorle, quella della vite rappresenta una significativa risorsa per Molfetta. Oltre ai vini locali, si produce l'Aleatico di Puglia Doc, vino tipico di tutta la regione, che prende il nome dall'omonimo vitigno. Si ottiene da uve Aleatico per almeno l'85%, con l'eventuale aggiunta di Negroamaro, Malvasia Nera e Primitivo. Di sapore pieno e moderatamente...
-
Le olive e l’olio
Nelle campagne molfettesi l'ulivo è diffuso in coltura specializzata o promiscua insieme alla vite e al mandorlo, occupando circa l'85% della superficie agraria. Delle olive raccolte la maggior parte è destinata alla trasformazione in olio, ma una piccola quantità viene utilizzata per farne olive “alla calce” o in salamoia. La produzione dell'olio rappresenta una voce molto...
-
I prodotti ittici
Lo stretto legame della città di Molfetta col mare fa della pesca un'attività antichissima e di particolare rilievo nell'ambito dell'economia cittadina. Anticamente Molfetta era chiamata “città della vela latina” per il gran numero di bilancelle che si spingevano al largo per pescare, sospinte dal vento che ne gonfiava le vele latine. Il porto di Molfetta, che in passato deteneva...
La città
La morfologia della città, le sue peculiarità, l’economia, la flora e la fauna.
Vai alla sezioneVolantini
Le migliori offerte in città e dintorni.
Vai alla sezioneMeteo
Consulta le previsioni meteo della tua città fino a 5 giorni grazie ai dati aggiornati del nostro bollettino metereologico.
Vai alla sezioneStrumenti di segnalazione
Hai una segnalazione da fare o una buona storia da condividere con la nostra redazione e con i nostri lettori? Segnalaci subito la tua notizia.
Vai alla sezioneAutocertificazione Online
Online moduli di Autocertificazione da compilare e stampare velocemente.
Vai alla sezioneFarmacie di turno a Molfetta
Visualizza i turni delle farmacie di turno.
Le farmacie di turno