La città
-
Dalle origini all’epoca romana
Molfetta ha origini antichissime: risalgono al Neolitico, precisamente tra la fine del VI e la metà del III millennio a.C., gli insediamenti scoperti nell'area del Pulo. Ne possiamo distinguere due tipi: uno più antico, costituito da resti di un villaggo capannicolo, e un altro, costituito da grotte e caverne. Le capanne avevano pianta circolare ed erano formate da una intelaiatura in...
-
Origine del nome Molfetta
In origine la città di Molfetta si chiamava Melfi (nelle fonti si parla di locus Melfi o Melphium ). Respa sarebbe, secondo alcuni studiosi, il nome della città in epoca romana, derivante dalla contrazione della parola latina Respublica ; secondo altri, più che denominazione della località, si riferirebbe alla forma di governo autonoma e repubblicana data dai Romani alla...
-
Dominio normanno
Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente l'Apulia fu soggetta alle invasioni barbariche, che apportarono ovunque rovina e distruzione. La lotta più atroce si svolse con alterne vicende fra Longobardi e Bizantini. All'inizio dell'XI sec., quando l'Apulia era sotto la dominazione bizantina, Melo da Bari tentò di liberare la sua terra da questa egemonia organizzando una rivolta, alla...
-
Dominio svevo
Alla dinastia normanna subentrò nel dominio del Regno di Napoli la dinastia sveva, in quanto Enrico VI, figlio di Federico I Barbarossa, sposò Costanza, figlia di Guglielmo II il Buono. Verso il 1198 Molfetta per volontà dell'imperatrice Costanza diventò Città Regia , cioè demaniale. Con Federico II, figlio di Costanza e di Enrico VI, l'Italia Meridionale...
-
Dominio angioino
Carlo d'Angiò durante il suo regno impose tasse e fece coniare una nuova moneta, il carlino, che, pur non essendo d'oro, venne equiparata all'augustale d'oro di Federico II. A Carlo I, morto nel 1285, successe Carlo II, che fu incoronato re delle Due Sicilie nel 1289. Nel 1309 gli successe Roberto d'Angiò, che continuò la politica di Carlo I e lasciò lo stato in pessime...
-
Dominio dei Durazzo
Nel 1381 Carlo di Durazzo concesse la signoria di Molfetta alla famiglia Del Balzo suscitando aspre lotte interne, che si protrassero per parecchi anni, fra i partigiani di Carlo e quelli dei Del Balzo. A porre fine a queste lotte intestine fu il figlio di Carlo di Durazzo, Ladislao, che concesse il perdono ai sostenitori dei Del Balzo e accordò alla città per dieci anni l'esenzione...
-
Dominio aragonese e spagnolo
A Giovanna II successe Alfonso, re d'Aragona, che nel 1420 la regina aveva adottato e designato come erede al trono. Alfonso fu un grande mecenate che promosse gli studi delle lettere e delle scienze. Nel 1445 confermò tutti i privilegi e le esenzioni concesse dalla regina e dai suoi predecessori. Alla sua morte, avvenuta nel 1458, gli successe il figlio Ferdinando, il quale riordinò...
-
Dominio austriaco
Don Carlos, figlio di Filippo V, approfittando del fatto che l'Austria era impegnata in Polonia, venne nel Napoletano e sconfisse le truppe imperiali a Bitonto nel 1734. Nel 1738, in base al trattato di Vienna, Napoli e Sicilia costituirono un unico regno, la cui corona fu data a Carlo di Borbone. Questi, assistito dal ministro Tanucci, diede allo stato sagge riforme. Nel 1759 Carlo cedette il regno...
-
Dominio francese e restaurazione austriaca
Nel 1799, dopo la caduta di Andria, alla notizia che le truppe francesi si avvicinavano a Molfetta, una delegazione di cittadini guidati dal vescovo Antonucci, si recò a Barletta per fare atto di sottomissione al generale francese Broussier. Dopo la caduta di Trani, Broussier e Carafa con la cavalleria s'insediarono a Molfetta. Sul porto fu piantato l'albero della libertà. Dopo alcuni...
-
Dall’unità d’Italia ai nostri giorni
Nell'ottobre del 1860 si tenne in piazza Municipio il plebiscito per l'annessione del Regno delle due Sicilie al governo di Vittorio Emanuele II. Prevalsero i voti favorevoli, che decretarono la fine del governo borbonico. Dopo l'unità d'Italia a Molfetta si registrò una ripresa della vita economica: se all'inizio del XIX secolo l'unica industria sviluppata era quella delle tele e cotonine,...
La città
La morfologia della città, le sue peculiarità, l’economia, la flora e la fauna.
Vai alla sezioneVolantini
Le migliori offerte in città e dintorni.
Vai alla sezioneMeteo
Consulta le previsioni meteo della tua città fino a 5 giorni grazie ai dati aggiornati del nostro bollettino metereologico.
Vai alla sezioneStrumenti di segnalazione
Hai una segnalazione da fare o una buona storia da condividere con la nostra redazione e con i nostri lettori? Segnalaci subito la tua notizia.
Vai alla sezioneAutocertificazione Online
Online moduli di Autocertificazione da compilare e stampare velocemente.
Vai alla sezioneFarmacie di turno a Molfetta
Visualizza i turni delle farmacie di turno.
Le farmacie di turno