Cosa vedere in città
-
Duomo San Corrado
Il Duomo “San Corrado”, in origine dedicato a Maria SS. Assunta in Cielo, è situato ai margini dell'antico borgo di Molfetta, di fronte al porto. Costruito fra il 1150 e la fine del 1200, costituisce un singolare esempio di architettura romanico-pugliese con copertura a cupola. Il tempio, a pianta basilicale asimmetrica, è diviso in tre navate da pilastri cruciformi con colonne addossate...
-
Cattedrale Maria Ss. Assunta
I lavori per la costruzione della chiesa annessa al collegio dei Gesuiti, cominciati all'inizio del XVI sec. e poi sospesi per mancanza di fondi, si protrassero a lungo. Solo nel 1744 infatti fu ultimata la maestosa facciata barocca in pietra locale, su cui si apre il portale principale. In alto, al centro, è collocata una grande statua lapidea di S. Ignazio di Loyola, fondatore della compagnia...
-
Chiesa di S. Gennaro
La chiesa di S. Gennaro è situata nella zona denominata “Catecombe”, perché si ritiene che anticamente vi fossero caverne utilizzate dai primi cristiani. La costruzione della chiesa, iniziata nel 1784, fu ultimata nel 1820 e la sua consacrazione avvenne l'anno successivo. Fu la prima chiesa eretta extra moenia , cioè fuori della seconda cinta muraria della città e porta...
-
Chiesa dell’Immacolata
La chiesa dell'Immacolata, che si apre sull'omonima piazza, sorge nel quartiere denominato “Sedelle” che si sviluppò nella seconda metà dell'Ottocento. Suo fondatore fu il canonico sacrista della Cattedrale Antonio Salvemini, il quale, oltre ad acquistare a sue spese un fondo sito in Piazza Immacolata, partecipò insieme ai fedeli alle spese per la costruzione della chiesa. La...
-
Chiesa di S. Domenico
La costruzione della chiesa fu iniziata nel 1636 e ultimata dopo circa mezzo secolo. La consacrazione risale al 1699. La facciata principale, in stile barocco, è preceduta da un pronao con tre archi a tutto sesto; nelle nicchie laterali sono collocate le statue di S. Caterina d'Alessandria e di S. Maria Maddalena, protettrici dell'ordine domenicano. Il portale di bronzo non è antico:...
-
Chiesa del Sacro Cuore di Gesù
La chiesa del Sacro Cuore fu costruita sul suolo di proprietà di un molfettese che lo lasciò in eredità a chi si fosse impegnato a costruirvi a sue spese una chiesa dedicata al Sacro Cuore di Gesù. Questi fu il vescovo Pasquale Gioia, il quale pose la prima pietra della chiesa nel 1926. Nell'anno successivo la chiesa fu aperta al culto e consacrata. Sulla facciata in...
-
Chiesa della Santissima Trinità
Situata in Corso Dante accanto a quella di S. Stefano, è meglio conosciuta come chiesa di S. Anna, dal nome della santa ivi venerata. Le prime notizie risalgono al 1154, epoca in cui apparteneva ai Padri Benedettini della Trinità di Venosa. La chiesa è anche sede del culto in onore di Maria SS. della Visitazione e dell'omonima confraternita, i cui iscritti, che indossano un...
-
Chiesa di S. Stefano
Le prime notizie relative alla chiesa di S. Stefano risalgono al XIII sec., ma essa fu di sicuro ricostruita nel 1586, come è indicato nell'iscrizione posta sulla facciata sotto lo stemma dell'Arciconfraternita che ha sede nella chiesa. A quest'epoca dunque risale la facciata in stile rinascimentale e in pietra locale. All'interno della chiesa sono conservati il dipinto raffigurante la Madonna...
-
Chiesa di S. Maria Consolatrice degli Afflitti o del Purgatorio
È situata all'inizio di Corso Dante; fu costruita in pietra locale dal 1645 al 1655 e consacrata nel 1667. A sostenere le spese della sua edificazione fu il Vicario generale e poi Primicerio della Cattedrale Vespasiano Volpicella, che utilizzò in parte le pietre del vicino castello medievale demolito, di cui egli era proprietario. La chiesa presenta una magnifica facciata in stile tardo rinascimentale,...
-
Chiesa di S. Bernardino da Siena
È una delle chiese più antiche di Molfetta: fu edificata nel 1451 e restaurata nel 1585 in seguito ai danni riportati durante il sacco di Molfetta del 1529. Il popolo molfettese è solito denominarla “ Zecchelénde ”, cioè dei Padri Osservanti zoccolanti, i quali l'hanno retta per lungo tempo, oppure “ Mécolate ”, cioè Immacolata, perché in essa si trova...
-
Basilica Madonna dei Martiri
La costruzione della chiesa per volere di Guglielmo II il Normanno ebbe inizio nel 1162 sulla “carnaria” dell'Ospedale dei Crociati, luogo in cui riposavano i fedeli deceduti durante i pellegrinaggi in Terrasanta e perciò definiti “Martiri di Cristo”. Del tempio originario a due cupole rimane ben poco in quanto nel 1858 furono rifatte alcune fabbriche e la facciata che si presenta in perfetto...
-
Chiesa di S. Andrea Apostolo
La chiesetta di S. Andrea, situata in via Piazza, nell’antico borgo, esisteva già nel 1126. Nel XVI sec. venne rifatta, come si deduce dalle iscrizioni poste sul cornicione esterno della facciata e all’interno sulla cappella di S. Elisabetta. Nella chiesa si venera S. Antonio da Padova a cura dell’omonima confraternita.
-
Chiesa di S. Pietro Apostolo
La chiesa di S. Pietro Apostolo è antichissima: risale ad epoca anteriore al 1174. È situata nella omonima via del borgo antico, dove anticamente si era insediata una colonia originaria di Sebenico in Croazia (S. Pietro è protettore di Ragusa in Croazia). Fu riedificata e ampliata nel XVIII sec. con la realizzazione di una facciata barocca, come si desume dall’iscrizione posta sul portale. Nell’interno...
-
Chiesa del Ss. Crocifisso o dei Padri Cappuccini
La chiesa, situata in piazza Margherita di Savoia, fu eretta ad opera dei Padri Cappuccini, i quali dal 1540 si erano stabiliti presso il convento che sorgeva sul ciglio occidentale del Pulo. La sua costruzione fu ultimata nel 1572. All'interno della chiesa si conserva una statua lignea di S. Francesco, in origine appartenente al convento dei Conventuali, poi donata ai Padri Cappuccini nel 1816....
La città
La morfologia della città, le sue peculiarità, l’economia, la flora e la fauna.
Vai alla sezioneVolantini
Le migliori offerte in città e dintorni.
Vai alla sezioneMeteo
Consulta le previsioni meteo della tua città fino a 5 giorni grazie ai dati aggiornati del nostro bollettino metereologico.
Vai alla sezioneStrumenti di segnalazione
Hai una segnalazione da fare o una buona storia da condividere con la nostra redazione e con i nostri lettori? Segnalaci subito la tua notizia.
Vai alla sezioneAutocertificazione Online
Online moduli di Autocertificazione da compilare e stampare velocemente.
Vai alla sezioneFarmacie di turno a Molfetta
Visualizza i turni delle farmacie di turno.
Le farmacie di turno