La domenica amata dai molfettesi

La ricetta di Luisella: il ragù
Appuntamento con un classico domenicale

Oggi è domenica, e quindi rispettiamo le tradizioni: orecchiette con il ragù, patrimonio pugliese.
Per me il ragù è un rito. Il sabato pomeriggio dopo pranzo mi metto all'opera. Sul tavoliere preparo tutti gli ingredienti: pecorino romano grattugiato e non, pepe, prezzemolo, le fette delle brasciole, lardo, stuzzicadenti.
Nel frattempo in una pentola metto i pezzetti di lardo con una cipolla e un bicchiere di acqua (non metto l'olio perché ci sono già il lardo e i grassi della carne).
Assemblo le brasciole: formaggio grattugiato, prezzemolo, pezzetto di pecorino e pezzetto di lardo, una tritata di pepe e arrotolo la carne, in modo da formare la brascioletta. Utilizzo gli stuzzicadenti per fermare la carne.
Nelle brasciolette andrebbe messo anche l'aglio, ma non lo preferisco e quindi non lo metto.
Passiamo ora a mettere i pezzi di carne e le brasciole così ottenute nella pentola. Faccio rosolare, metto un po’ di vino bianco e qualche foglia di alloro. Faccio sfumare il vino e poi aggiungo la salsa.
Faccio cuocere a fuoco lentissimo per almeno sei ore (a me piace quando i pezzi della carne si sfaldano nella salsa).
Cuociamo le orecchiette, condiamo con la salsa, una spolverata di pecorino e buona domenica pugliese.
